Archivio fotografico Balelli

Il patrimonio fotografico dello Studio Balelli, attivo dal 1851 al 1972, è conservato principalmente dalla Biblioteca Statale di Macerata, dalla Biblioteca Comunale “Mozzi-Borgetti” di Macerata e dagli eredi di Carlo Balelli. L’Archivio fotografico Balelli della Biblioteca Statale di Macerata è stato acquisito negli anni ‘90 con i fondi stanziati dall’Ufficio Centrale per i Beni Librari, le Istituzioni Culturali e l’Editoria del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Il materiale è costituito da oltre 11.000 pezzi originali tra negativi e positivi. L’Archivio, conservato nei locali della Biblioteca, è ripartito in due fondi: il “Fondo dello Studio fotografico Balelli di Macerata” e il “Fondo Carlo Balelli sulla Prima Guerra Mondiale”. Il primo riguarda immagini provenienti dall’attività professionale dello studio fotografico e copre un arco temporale che va dai primi del ‘900 agli anni ’60. Dagli originali in negativo su lastre vitree e pellicole piane in bianco e nero e a colori, sono state effettuate prima le stampe e poi le scansioni, corredate da un elenco del materiale in formato digitale con i principali campi descrittivi. Il notevole valore artistico delle immagini unito alla varietà dei soggetti rappresentati qualifica il fondo come fonte privilegiata ed inesauribile non solo per le ricerche sul territorio ma in generale per la storia del ‘900, da molteplici punti di vista: dalla vita politica all’economia, dalla vita sociale a quella culturale ed artistica. Il secondo fondo invece è costituito da circa un migliaio di positivi in bianco e nero riferiti al periodo in cui Carlo Balelli ricoprì il ruolo di primo operatore della squadra fotografica della Terza Armata durante la Prima Guerra Mondiale.

Contenuto inserito il 20/11/2019 aggiornato al 20/11/2019

Informazioni

Nome della tabella
Responsabile del procedimento Giovanni Liverotti
Chi contattare Prestito interbibliotecario, fornitura documenti, archivio fotografico Balelli

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità