Prestito locale

Per essere ammessi al prestito locale è necessario avere compiuto 18 anni, avere la residenza nella Regione Marche ed essere in possesso di un documento valido di identità.
Di regola la durata del prestito è di trenta giorni, eventualmente prorogabili dietro richiesta.
Sono ESCLUSI dal prestito: i periodici e i quotidiani; i libri antichi e rari (collocazione RARI) e i manoscritti; tutte le pubblicazioni dell’editore Franco Maria Ricci; i libri della sala di consultazione (collocazione CONS). L’esclusione può essere estesa, in via temporanea o definitiva, ad altre opere in cattivo stato di conservazione.
Ogni lettore può ricevere in prestito un massimo di due opere librarie (non più di quattro volumi fisici) o due opere multimediali (non più di quattro unità) per volta. Eventuali eccezioni dovranno essere autorizzate dal Direttore.
La mancata puntualità nella restituzione o la restituzione di un’opera danneggiata possono comportare sanzioni, fino all’esclusione dal prestito del lettore nei casi più gravi.
Dal mese di luglio 2004 il servizio di prestito è stato informatizzato.

Contenuto inserito il 12/03/2019 aggiornato al 21/11/2019

Informazioni

Nome della tabella
Unità organizzativa responsabile della fase istruttoria Servizi al pubblico (consultazione, informazioni bibliografiche, prestito locale, fotoriproduzioni, postazioni informatiche)
Telefono: +39 0 733 232 965
Indirizzo: Via Garibaldi, 20 - 62100 Macerata
E-mail: bs-mc.info@cultura.gov.it
Orario: Lunedì-Mercoledì-Venerdì 9:00-13:00; Martedì e Giovedì 9:00-17:00
Responsabile del procedimento Maria Luisa Palmucci
Chi contattare Servizi al pubblico (consultazione, informazioni bibliografiche, prestito locale, fotoriproduzioni, postazioni informatiche)

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità